Quando tutto nasce dalla Passione
Il progetto di Sergio e Daniele prende vita grazie all’amore per la lavorazione manuale della terra e alla grande passione per i peperoncini chinensi, proseguendo una tradizione trasmessagli dal nonno Sebastiano.
Madame Épicé prosegue un percorso di due generazioni, che si evolve con lo studio di questi frutti esotici (Habanero, Carolina Reaper e Fatalii e altri peperoncini chinensi) per ottenere un olio piccante di altissima qualità.
Progettare e coltivare
L’idea di riqualificazione della vecchia azienda prende forma e si concretizza sostenuta dalla sempre crescente richiesta riguardante i prodotti piccanti, in particolare l’olio.
Proprio con questo prodotto nasce l’Azienda Agricola Madame Épicé (dal francese signora piccante), nome che vuole, senza giri di parole, alludere al legame tra il piccante e le sue proprietà vaso dilatatorie e leggendariamente afrodisiache.


Prima e dopo dal progetto iniziale della riqualificazione dell’azienda
Le piccole cose buone
La scelta di Sergio e Daniele è da subito quella di focalizzarsi su un unico prodotto ma di elevatissima qualità che possa unire il sapere artigianale con la passione e il gusto.
Concentrano la loro scelta coltivativa su principalmente tre tipi di peperoncino:
HABANERO CHOCOLATE – noto chinense di origine jamaicana aromatico e con note di cacao.
FATALII – intenso frutto centroafricano, di colore giallo e con note agrumate.
CAROLINA REAPER – Il Carolina Reaper è una varietà che nasce dalla Carolina del Sud da un incrocio tra un Habanero Rosso e un Naga Morich. Rientra nei primati come il peperoncino più piccante del mondo, raggiungendo una piccantezza media di 1.569.300 unità Scoville, fino a 2.200.000 unità.

L'importanza delle scelte
Il tocco finale per la concretizzazione di un ottimo prodotto avviene con la selezione delle materie prime, in questo caso di un grande olio. La scelta ricade su un extravergine di oliva D.O.P. ligure dell’ oleificio ANFOSSO di Imperia.
